Il territorio e i segni dell'uomo. Fabrizio Bertuzzi (1948-2008)

 

Il lavoro di ricerca presentato da Valeria Poli è stato promosso dalla Fondazione Fabrizio Bertuzzi e Mina Losi, che persegue la finalità di tutela, promozione e valorizzazione della cultura rurale del piacentino con particolare attenzione ai territori collinari e montani. Questi obiettivi sono stati l'oggetto delle lunghe ricerche che il fondatore, Fabrizio Bertuzzi, ha condotto sul paesaggio, sempre alla ricerca di segni lasciati dall'uomo.  Il testo, dopo aver ripercorso la vicenda biografica e professionale di Fabrizio Bertuzzi, ricostruisce la complessità dei debiti culturali contratti e il contributo personale fornito alla definizione dell’approccio metodologico-disciplinare adottato. Si tratta di una metodologia di ricerca storica che si avvale di una indagine di tipo interdisciplinare, per l’individuazione delle tracce storiche sul territorio, utilizzando i risultati per la pianificazione della tutela attiva del territorio. La vicenda professionale, infatti, coniuga l’interesse per la pianificazione su grande scala alla promozione turistica.

La pubblicazione verrà presentata in occasione della Festa al Museo Etnografico Val Trebbia a Callegari (Bobbio), Domenica 12 Giugno 2016, alle ore 15.00.

 

Galleria Fotografica.


 

La Pubblicazione


Dallo studio condotto emerge la figura di Fabrizio Bertuzzi capace di coniugare la ricerca accademica e l’attenzione alla dimensione locale percorrendo, in prima persona, i sentieri alla ricerca dei documenti della cultura materiale. Si è deciso di operare una scelta, nell’ambito dei molteplici progetti, privilegiando i casi di interesse locale di maggiore organicità che possano essere ritenuti esemplari a livello metodologico. I molteplici fronti di interesse sono ricostruiti, oltre che dalle fonti bibliografiche, grazie al contributo di colleghi e amici.

 

All'interno, si trovano i seguenti contenuti:

RIFLESSIONI SUL PERCORSO CULTURALE E PROGETTUALE

La formazione

La scelta: la pianificazione urbanistica

Analisi e progetto: cosa si può scoprire «sfogliando» il paesaggio

La via Francigena L’archeologia del paesaggio: il caso di Ponte dell’Olio

L’archeologia del paesaggio: il caso della bassa val Tidone

Parchi territoriali e musei diffusi: il caso della Val Trebbia

Paesaggio e architettura rurale: una metodologia di analisi

La riscrittura della storia dei luoghi: l’eco-museo

Il censimento fotografico: il CDF

Un primo bilancio

FABRIZIO BERTUZZI NEL RICORDO DI AMICI E COLLEGHI

LA FONDAZIONE FABRIZIO BERTUZZI & MINA LOSI

IL PROFILO BIOGRAFICO E PROFESSIONALE

STUDI E PUBBLICAZIONI

 

Acquista la pubblicazione →

Acquista la pubblicazione su Amazon →

Contattaci!

Compila il form per richiedere informazioni. Assicurati di aver inserito un indirizzo e-mail corretto o non potremo risponderti.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sugli eventi e le attività organizzate dalla Fondazione.