Il mercato in bellezza e i suoi obiettivi

Progetto sperimentale di Giuliana Cassizzi per conto della Fondazione Bertuzzi ottobre-dicembre 2017 presso la sede emiliana dell’Arci Bellezza a Milano.

 

Obiettivo della Fondazione Bertuzzi che ben si sposa con quello dei Contadini Resistenti è quello di dare valore a quanto il territorio piacentino offre in termini di “cultura rurale” e dunque anche di eccellenze del territorio, prodotti della terra rigorosamente di qualità . Il territorio delle neoruralità a cui la Fondazione pone da sempre la sua attenzione è soprattutto quello delle aree interne del Piacentino abbandonate e spopolate che possono essere rinvigorite soltanto attraverso la ripresa di attività contadine ed artigianali e la riscoperta di mestieri e coltivazioni antichi e scomparsi.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 


In quest’ottica ben si inserisce il gruppo dei Contadini Resistenti che, con il loro lavoro e le loro scelte di vita legate ad aree soprattutto di collina e montagna, contribuiscono a dare forma concreta e vita agli obiettivi culturali e letterali suddetti. Dopo un’estate di feste ed incontri con il popolo piacentino durante la quale i Contadini Resistenti hanno proposto cibo da strada, sempre nuovo e genuino e realizzato laboratori didattici ed escursioni, quest’autunno in collaborazione con Ciboprossimo abbiamo messo a punto una sperimentazione di mercato contadino presso una sede storica del circolo Arci a Milano, l’Arci Bellezza. Quest’Arci, pur avendo sede in Lombardia, è un circolo dell’Emilia Romagna, quindi, in qualche modo rimaniamo a casa…

Il progetto prevede la sperimentazione per 3 mesi di un mercato un po' diverso dagli altri, un mercato in cui fare la spesa senza correre, in cui poter parlare e spiegare i prodotti. Come sono fatti, dove sono stati prodotti, perché si è scelto di tornare alla campagna, di produrre biologico e sano. I Contadini Resistenti credono che l’unico modo per ridare vita ai territori piacentini, di collina, di montagna e anche quelli sovra sfruttati della pianura, sia quello di ridare fertilità alla terra, di coltivare con tecniche rispettose dell’ambiente e degli equilibri ecologici. Di puntare su prodotti artigianali, di qualità ed eccellenze del territorio e di farli conoscere. I Contadini propongono ortaggi e frutti diversi, varietà poco note, magari antiche e dimenticate. Offrono la freschezza degli ortaggi appena colti, le varietà di stagione senza contraffazioni né sotterfugi. Sono produttori e venditori diretti, propongono bontà e genuinità. Credono nel rapporto umano e non hanno fretta di vendere il proprio prodotto ma hanno piacere a parlare con chi mostra interesse.

E’per questo che abbiamo messo a punto un mercato pomeridiano con degustazione diretta dei prodotti. I contadini sono circa 13, portano dal piacentino: pane cotto a legna, prodotti da forno, miele, frutta e verdura, salumi e formaggi di capra e vaccini. Tisane, essenze, birra rigorosamente contadina (abbiamo l’unica birra bio “La Vallescura” che ha la filiera chiusa dall’orzo di collina alla birra artigianale con malteria sperimentale), vini e farine biologici. Dal Mercato biologico di Volpedo abbiamo invitato gli amici che allevano polli e maiali allo stato brado, portano uova fresche e carni ed un produttore siciliano trapiantato al nord con i suoi prodotti di sole. Dal Parco dell’Adamello arriva un produttore d’eccellenza di formaggi e salumi.

Il mercato si svolge dalle 15,30 alle 20,30 nel cortile dell’Arci Bellezza.

Alle 18 abbiamo introdotto la degustazione dei prodotti. Ciascuno vende in piattini da degustazione mosaici di assaggi che combina con i prodotti degli altri banchi al fine di valorizzare il proprio prodotto ma anche quello degli altri produttori.

Di volta in volta si creano armonie differenti e nuove associazioni. Per i Contadini Resistenti e per il mercato, la collaborazione è la base per lavorare bene e con armonia. Qualche tavolino e sedie sparse, punti di appoggio occasionali ed inventati lì per lì in maniera frugale ci permettono di stare insieme e berci un buon vino (a bicchiere o a bottiglia) o la birra alla spina o in bottiglie. Chiacchierare, conoscersi, portare un amico per rilassarsi prima di riempire le buste della spesa o tornare a casa dopo lo studio o il lavoro… Chi vuole poi può acquistare il salame intero, o il pezzo di formaggio da spartire sul posto con i compagni accompagnandolo con un buon pezzo di pane. Per finire un dolce, una tisana, un biscotto preparato a mano…

QUI TROVATE LA MAPPA DEL MERCATO IN BELLEZZA

Sostenere i Contadini Resistenti significa sostenere il loro progetto di agricoltura altra e consumo critico ed il benessere di tutti noi.


Attraverso un blog che narra soprattutto delle esperienze dei Contadini Resistenti, si potranno seguire le attività della Fondazione in campo di agricoltura sostenibile e valorizzazione del territorio piacentino. A questo link trovate l'articolo riguardante questo evento dell'Appennino Festival 2017.

VAI AL BLOG →

Un nuovo canale YouTube della Fondazione permetterà di osservare le diverse iniziative messe in campo nel settore della neoagricoltura e non solo.

VAI AL CANALE YOUTUBE →

Contattaci!

Compila il form per richiedere informazioni. Assicurati di aver inserito un indirizzo e-mail corretto o non potremo risponderti.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sugli eventi e le attività organizzate dalla Fondazione.