I Collaboratori della Fondazione

 

VALERIA POLI

 

Architetto

 

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano (1992) e Dottore di ricerca in Luoghi e Tempi della Città e del Territorio (2008). Già docente di storia dell'architettura alla Facoltà di Architettura Ambientale sede di Piacenza, insegna storia dell’arte al liceo Artistico “B. Cassinari” di Piacenza. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni risultato di ricerche documentarie, condotte sul lungo periodo, volte a ricostruire le dinamiche di trasformazione della città e del territorio, la definizione delle figure professionali in ambito tecnico e lo sviluppo della storia stilistico-tipologica dell’architettura. Collabora con la Fondazione Bertuzzi in qualità di autrice della monografia dedicata a Fabrizio Bertuzzi.


MAURIZIO CAROSELLI

 

Architetto

 

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano e Dottore di ricerca in Luoghi e Tempi della Città e del Territorio. Già docente di Analisi del sistema urbano alla Facoltà di Architettura Ambientale sede di Piacenza. Ha al suo attivo pubblicazioni inerenti il tema del trasporto pubblico, frutto di un lavoro di ricerca che ha portato alla realizzazione del sistema di fermate del TPL (trasporto pubblico locale) della città di Piacenza oltre che pubblicazioni inerenti il design, la grafica, e modelli per la rappresentazione architettonica con il testo "il modello medium progettuale e strumento di comunicazione". Ha collaborato con il professore Lorenzo Spagnoli nella sua attività di ricerca sui temi del disegno urbano e territoriale. Da anni attivo nella professione di architetto, collabora con la Fondazione Bertuzzi al progetto ed allestimento delle mostre dedicate al lavoro di Fabrizio Bertuzzi con il ciclo "la val Trebbia on the road".


ADRIANA FILIERI

 

Architetto

 

Laureata in architettura presso il Politecnico di Milano, è dottore di ricerca in Luoghi e tempi della città e del territorio presso l’Università di Brescia, Facoltà di Ingegneria. Ha svolto la ricerca sul tema della conservazione dei territori a bassa pressione antropica limitrofi ai sistemi metropolitani. Il dottorato, promosso dalla Fondazione Bertuzzi & Mina Losi, si è concluso con la tesi e pubblicazione di L’accessibilità al territorio dell’Alta Val Trebbia come risposta alla marginalità territoriale. In appendice uno scritto su Fabrizio Bertuzzi. Ha pubblicato saggi, testi sulla progettazione e paesaggio urbano, recensioni e ha contribuito alla stesura di monografie. Ha curato mostre fotografiche e tra queste, presso il Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Piacenza, quella di Fabrizio Bertuzzi, La Val trebbia on the road. In accompagnamento alla mostra ha curato il catalogo e scritto un saggio dedicato a Fabrizio Bertuzzi. Si occupa di catalogazione di archivi di architettura e urbanistica in collaborazione sia con enti pubblici che privati. Ha inventariato parte dell’archivio di Fabrizio Bertuzzi presso il Museo Etnografico della Valtrebbia. Ha partecipato a convegni in qualità di relatore sulle tematiche della conservazione del patrimonio culturale in aree marginali e della sicurezza degli utenti vulnerabili in aree appenniniche. Svolge attività didattica e di ricerca inerenti lo spazio pubblico, gli studi urbani e la città contemporanea. Tiene lezioni su Milano Moderna e Contemporanea presso il Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Piacenza, e la Facoltà di Architettura dell’Università di Siviglia. Studia parallelamente il panorama architettonico/urbanistico internazionale contemporaneo. Si occupa, come libera professionista in ambito della pubblica amministrazione, di pianificazione attuativa, di strumenti di programmazione negoziata e di pianificazione urbanistica generale nei procedimenti inerenti l’avvio dei processi di trasformazione urbanistico-edilizia negli ambiti di aree di recupero.


EMANUELA ALSENO

 

Architetto

 

Laureata in Architettura Sostenibile di Grandi Opere al Politecnico di Milano (2012). Svolge l’attività di libero professionista. Appassionata di creative cooking e object design, da alcuni anni collabora con la “Fondazione Fabrizio Bertuzzi & Mina Losi” al progetto ed allestimento delle mostre dedicate al lavoro di Fabrizio Bertuzzi con il ciclo "La val Trebbia on the road".


MATTEO TAGLIAFICHI

 

Architetto

 

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano (2010), Phd candidate al Politecnico di Milano (ABC department of architecture, built environment and construction engineering). Assistente alla didattica al Politecnico di Milano sede di Piacenza al laboratorio di progettazione architettonica e urbana III. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni, curatore di mostre internazionali e conferenze internazionali sul tema della rigenerazione urbana e architettonica, collaboratore alla ricerca nel laboratorio di ricerca Lars (laboratorio ambiente residenze sostenibili) al Politecnico di Milano sede di Piacenza. Ha condotto diverse ricerche sul tema della rigenerazione urbana e architettonica. Editing grafico della mostra ”La Val Trebbia on the road”, curatore progetto grafico ed editing della pubblicazione “La Val Trebbia on the road” in memoria di Fabrizio Bertuzzi.


CENTRO DI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

 

Fotografi

 

Il Centro di Documentazione Fotografica, per gli amici C.D.F., si è costituito nell'autunno del 1989, con sede centro culturale di Bobbio. E' un'associazione senza scopo di lucro che si propone di tutelare il patrimonio fotografico della Valle, testimone della realtà agricola, dell'uomo, del paesaggio, del lavoro e della sua vita in generale. I soci sono accomunati dall'interesse e dall'amore per la Val Trebbia: il loro obiettivi sono la costituzione di un archivio fotografico, l'organizzazione di mostre e la realizzazione di pubblicazioni relative alla vallata. Al 2015 sono state realizzate 15 esposizioni fotografiche, anche itineranti, nei vari comuni della Valle, cinque publicazioni e quatro calendari, oltre a varie mostre personali. I soci fondatori furono, con Fabrizio Bertuzzi, Pietro Alloisio, Giovanni Cappello, Rosella Civardi, Riccardo di Vincenzo, Luciano Prazzoli, Alessandro Schiavi, Alfredo Tamisari e Daniele Vaghini. Si sono aggiunti successivamente Paolo Ripa, Mauro Collega, Giorgio de Rosa e Michele Balletti.


GIULIANA CASSIZZI

 

Ecologa

 

Ecologa di formazione, ha lavorato nel campo dell'acquacultura e della biologia marina per 15 anni nelle Puglie presso aziende private ed in collaborazione con le università ed i centri di ricerca italiani ed esteri. Trasferitasi in Val Trebbia, da circa 10 anni, in qualità di libero professionista, si dedica all’educazione ambientale volta alla conoscenza del territorio, degli ecosistemi che lo compongono ed alla loro tutela in collaborazione con enti pubblici e privati. Negli anni 2011/2012 è stata responsabile della didattica nel Parco Adda sud ed ha fondato una propria attività, “Scricciolando : esco, imparo, mi diverto“ passeggiate naturalistiche sul territorio piacentino per bambini e famiglie. Collabora fra l’altro con il Parco archeologico di Travo e con il Parco del Trebbia ed è responsabile della didattica presso l’az. agricola il Molino del Fuoco di Podenzano. In qualità di membro del comitato promotore della candidatura dell’Alta Val Trebbia a patrimonio dell’Umanità-Unesco, ha partecipato alla stesura del pre-dossier di presentazione ed è attualmente impegnata nella sua divulgazione per un coinvolgimento dei cittadini e delle istituzioni.

Contattaci!

Compila il form per richiedere informazioni. Assicurati di aver inserito un indirizzo e-mail corretto o non potremo risponderti.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sugli eventi e le attività organizzate dalla Fondazione.