
L' Archivio Bertuzzi: un tesoro da scoprire.
L’Archivio, conservato nella “Sala Archivio Fabrizio Bertuzzi – Architetto” presso il Museo Etnografico Val Trebbia a Callegari (Bobbio), raccoglie il materiale di lavoro, i progetti, il materiale di stampa, i libri, le diapositive, gli scritti, i disegni che l’architetto Fabrizio Bertuzzi ha prodotto durante la sua attività professionale e non solo.
“Un tesoro da scoprire” perché di questo si tratta. L’Archivio rispecchia infatti le mille sfaccettature del suo soggetto produttore ed è coerente con la natura dell’uomo poliedrico, del professionista e dell’intellettuale a tutto tondo: architetto, urbanista, geografo, storico tutti aspetti che trovano conferma ed eco nelle carte conservate presso il Museo Etnografico Val Trebbia. Documenti che Fabrizio Bertuzzi ha voluto donare, come scritto nel suo testamento olografico del novembre 2004, a Mauro Magistrati «con la finalità di renderli disponibili alla consultazione».
Tra le molteplici carte e documenti, particolare rilevanza la occupano gli studi e i progetti, prevalentemente di natura urbanistica, relativi ai vari Comuni piacentini (Piani Regolatori Generali predisposti da Bertuzzi per Comuni come Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Caorso, Caminata, Castelsangiovanni, Podenzano, Pontenure, Sarmato, San Pietro In Cerro, Travo, Cortemaggiore, Pecorara).
Grande importanza nell’Archivio è rappresentata dalle carte relative agli studi sul territorio dell’Appennino Piacentino, le sue valli e la Val Trebbia in particolare, valle per cui Fabrizio Bertuzzi nutriva una passione viscerale e di cui coltivava una profonda conoscenza assoluta che lo rendeva forse il maggiore studioso e conoscitore della Val Trebbia, “un caso a parte” come amava definirla lui.
La catalogazione dell’Archivio, curata da Adriana Filieri e Mauro Magistrati, ha seguito due linee direttrici: da un lato si è conservata e mantenuta intatta la catalogazione fatta dallo stesso Bertuzzi per quanto riguarda la parte dei suoi progetti, studi e lavori (i faldoni contenenti tutto il materiale prodotto durante la sua attività professionale); dall’altro si è cercato di organizzare ciò che non era già stato catalogato da Bertuzzi tentando di individuare, soprattutto per il materiale di biblioteca, delle macro aree tematiche così da rendere più fruibile la consultazione.
Il risultato finale ha portato alla creazione di 5 filoni attraverso i quali si articola l’Archivio Fabrizio Bertuzzi:
- BIBLIOTECA: in questo filone ritroviamo tutto il materiale librario e a stampa usato da Bertuzzi per i suoi studi, catalogato per argomento (si va ad esempio da una corposa sezione denominata “Architettura - Recupero - Tecniche Costruttive” a sezioni che riguardano le varie regioni italiane, con particolare attenzione alla sezione “Emilia Romagna” a sua volta articolata in sottosezioni tematiche);
- FONDO PUBBLICAZIONI FABRIZIO BERTUZZI: in questo Fondo sono raggruppate tutte le pubblicazioni e gli scritti di Fabrizio Bertuzzi conservati presso l’Archivio;
- CATALOGAZIONE DEL MATERIALE DI STUDIO E DEI LAVORI SVOLTI SUL TERRITORIO: in questa sezione sono raggruppati tutti gli studi, i lavori e i progetti svolti durante l’attività professionale di Bertuzzi (Piani Regolatori Generali, Piani Urbanistici, Piani Particolareggiati, Studi di fattibilità, studi per percorsi storici, progetti per recupero di immobili rurali, ricerca in generale) e rappresenta il cuore dell’Archivio, catalogato, sistemato, organizzato e diviso dallo stesso Bertuzzi;
- ARCHIVIO FOTOGRAFICO: una sezione che raccoglie un quantitativo notevole di diapositive, provini e fotografie scattate da Fabrizio Bertuzzi nel corso delle incursioni e dei sopralluoghi sul territorio durante lo svolgimento delle sue ricerche, dei suoi studi e dei suoi progetti di recupero;
- MISCELLANEA: una sezione che raccoglie tutto ciò che, per disparità di argomento, non è stato raggruppato in una sezione specifica.
Come consultare l'Archivio
L'Archivio Bertuzzi si trova presso il Museo Etnografico Val Trebbia, Loc. Callegari di Bobbio.
Il museo è aperto da Maggio a Settembre nei giorni festivi e prefestivi dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Durante il mese di Agosto, il museo è aperto tutti i giorni.
L'Archivio è visitabile su prenotazione contattando il responsabile, Mauro Magistrati, all'indirizzo e-mail archivio@fondazionebertuzzilosi.it
Alcuni documenti conservati all'Archivio Bertuzzi.