Fabrizio Bertuzzi

 

Fabrizio Bertuzzi nasce a Piacenza il 9 novembre 1948.

Si laurea al Politecnico di Milano il 24 marzo 1975, con una tesi di geografia politica sulla viabilità dell’Emilia Romagna, La rete urbana dell’Emilia Romagna, redatta presso l’Istituto di Geografia dell’Università statale di Milano (correlatore prof. Roberto Mainardi) e discussa presso il Politecnico di Milano (relatore prof. Augusto Perelli). 

Dal 1972 al 1982, insieme ad altri 20 architetti, lavora nella Cooperativa di Architettura e Urbanistica e nel Collettivo di progettazione a Piacenza.

Dal 1983 al 2000, insieme a Giuseppe Tacchini, apre lo studio associato che dividono con Giuseppe Oddi.

Dal 2000 opera nello studio “Fabrizio Bertuzzi- ricerca e pianificazione territoriale”.

Muore il 26 maggio 2008, e nello stesso anno, in ottemperanza alle disposizioni testamentarie del 13 giugno 2008, viene istituita la fondazione “Fabrizio Bertuzzi & Mina Losi”.

I legami con la ricerca universitaria costituiscono un punto fermo durante tutta la sua vita non solo come collaboratore del prof. Augusto Perelli, ma anche come docente a contratto presso il Politecnico di Milano e presso l’università Cattolica. La scelta compiuta, che caratterizza anche tutta la sua attività professionale, è nell’ambito della pianificazione urbanistica e territoriale. Il contributo personale è valutabile nella definizione dell’approccio metodologico-disciplinare adottato nella fase di analisi. Si tratta della definizione di una metodologia di ricerca storica, nel solco della geografia umana, che, alla luce di un approccio di tipo progettuale, riesce a coniugare osservatori interdisciplinari nell’individuazione delle tracce storiche sul territorio utilizzando i risultati per la pianificazione della tutela attiva del territorio. Un ruolo fondamentale nella direzione della conoscenza, come affermato da Fabrizio Bertuzzi stesso, è quello del ruolo svolto dal Centro Documentazione Fotografica, il CDF, attraverso il censimento fotografico e la pubblicazione di cataloghi per i quali ci si avvale della sua collaborazione tecnico-scientifica. Fabrizio Bertuzzi si è fatto interprete, in risposta all’evoluzione culturale e normativa degli ultimi anni, della necessità di adottare nei confronti del paesaggio un approccio di tipo "integrato", attraverso la collaborazione e la concertazione fra le sedi istituzionali competenti al fine di elaborare una strategia condivisa di sviluppo complessivo del territorio rurale.

(Valeria Poli)

Contattaci!

Compila il form per richiedere informazioni. Assicurati di aver inserito un indirizzo e-mail corretto o non potremo risponderti.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sugli eventi e le attività organizzate dalla Fondazione.