
Agricoltura altra e consumo critico nel Piacentino
Dopo il seminario “Contadini e Complici” tenutosi a Milano il 19 febbraio promosso da OSTeMi con il sostegno della Fondazione Bertuzzi, lo sguardo si volge alla realtà contadina nella provincia di Piacenza. Il 25 giugno si terrà il convegno “Agricoltura altra e consumo critico”. Una prima indagine conoscitiva ci rimanda un’immagine vivace e diversificata delle iniziative agricole sul territorio con una tenue ma caparbia riconquista della montagna e una diversificazione di attività sulle collline ed in pianura.
Sabato 25 Giugno 2016
Locanda I Melograni
Loc. Caratta Maruffi 55, 29020 Caratta (PC)
Il programma



ORE 9.00
Saluto ai partecipanti di Dino Magistrati, presidente della Fondazione Fabrizio Bertuzzi e Mina Losi
ORE 9.20 - Nuove forme di agricoltura contadina e territorio
Giorgio Ferraresi: Società dei territorialisti - OSTEMI (Osservatorio dei Territorialisti Milano)
ORE 9.40 - La neoagricoltura in provincia di Piacenza: un primo inventario delle esperienze in corso
Giuliana Cassizzi
ORE 11.00
PRESENTAZIONE DI AZIENDE DA PARTE DEGLI AGRICOLTORI
Alessandro Fontana - Azienda Agricola Lungacque, Caratta-Gossolengo
Un esempio di permacultura sperimentale: allevamento estensivo di pesci autoctoni, orto sinergico, agricoltura sociale.
Matteo Gazzola - Azienda Agricola Terre di San Giorgio, Podenzano
Produzione pomodori e ortaggi BIO in pianura. Un'eccellenza nel territorio piacentino.
Fausto Repetti - Campo dei Frutti, Piacenza
Raccolta frutta a mano diretta da parte del consumatore, produzione di frutti antichi.
Massimo Vignati Azienda - agricola La Bré, Calendasco
Un’azienda familiare che produce gallette di mais BIO e coltiva grano saraceno.
Cinzia Colombo - Cooperativa agricola sociale “I Perinelli”, Ponte dell’Olio
Produzione vino BIO; un esempio di agricoltura sociale che produce reddito in collina.
Paolo Rossini - azienda agricola Verde Lattuga, Mareto-Farini
Produzione di ortaggi in modo naturale seguendo anche i principi dell’agricoltura sinergica
Luca Ardigò - Mareto-Farini
Riprendere l’attività dei bisnonni in montagna: allevamento bovino e tanto lavoro per iniziare
Luca Modolo - Azienda agricola Modolo, Predalbora di Farini
Apicoltura biologica, eccellenza storica sul territorio. Lo stato dell’arte del marchio Natural Valley e dell’esperienza BioPiace
Franco Bonisoli - Azienda Agricola Caselasca di Sotto, Bettola – Ashram di Yoga di Gabriella Cella
Un progetto di vita, di contatti sociali e di agricoltura sostenibile
Fernando Tribi - Slow Food Piacenza
Le esperienze di Slow Food sul territorio, tra tutela e valorizzazione dei piccoli produttori
ORE 13.00: BUFFET
ORE 14.00 - Dieci aziende si riuniscono per condividere un percorso comune basato sulla ricerca della qualità e il contenimento dei prezzi
Filippo di Nicolò - MAG (mercato agricolo del gusto), Alseno
ORE 14.20 - L'esperienza dei gruppi di acquisto solidale nel piacentino
Lucia Zanoli e Samuele Bertoncini
ORE 14.40 - Considero valore: un blog ed una guida on line per selezionare i produttori che lavorano in modo naturale, artigianale, sano
Antonella Gallino, Piacenza
ORE 15.00 - Cibo Prossimo: un blog che promuove un'agricoltura sostenibile ed un nuovo sviluppo rurale attraverso la collaborazione fra gruppi di persone, mercati, negozi ed internet
Marco Garoffolo, Milano
ORE 15.20: DIBATTITO
ORE 16.00: CONCLUSIONI
Coordinamento: Lorenzo Spagnoli